Il 2020 è l’anno dell’Intelligenza Artificiale, nel challenge globale e per Torino ancora di più.
E’ recentissima la comunicazione del Governo Italiano di nominare la città di Torino sede dell’Istituto italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A), che sarà il cuore di un network nazionale e internazionale per la ricerca e le attività produttive.
Gli WorldUsabilityDays partono da qui.
Negli ultimi vent’anni il computing si è avvicinato sempre di più a comprendere e sviluppare le capacità umane. L’Intelligenza Artificiale (AI) oggi vuole contribuire a garantire la nostra sicurezza e anche alleggerire i nostri carichi di lavoro. L’interesse per le capacità dell’AI di espandere ulteriormente le prestazioni umane continua ad aumentare. Tuttavia, c’è il timore che si possa perdere il controllo della tecnologia che sviluppiamo.
Il WUD 2020 esplora il cuore, i confini e le prospettive dell’intelligenza artificiale in un’ottica come sempre Human-Centred. Siamo in grado di progettare AI affidabili e sicure? Possiamo migliorare le prestazioni umane nel prossimo decennio? Questo produrrà impatti di benessere delle persone, delle comunità e dell’ambiente? Come integrare al meglio Fattori Umani e AI?
Liberi da confini geografici, vi aspettiamo online martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12 e venerdì 13 novembre.
14.30 – 15.00 Apertura e saluti a cura di SIE Piemonte e intervento dell’Assessore all’innovazione Marco Pironti: “AI4TO: cosa l’AI può fare a Torino”
15.00 – 15.30 Don Luca Peyron “La macchina per l’uomo e non l’uomo per la macchina: per una intelligenza artificiale amica”.
15.30 – 16.00 Emanuela Girardi “L’approccio europeo: un’intelligenza artificiale affidabile per la società e per l’uomo”
16.00 – 16.30 Alessandro Longo “Intelligenza artificiale: l’impatto sulle nostre vite”.
16.30 – 16.45 Sketchnote cafè a cura di Alessandro Bonaccorsi.
16.45 – 17.15 Gianluca Mauro “Perchè l’intelligenza artificiale ha bisogno di Valori Umani”.
17.15 – 17.45 Debora Bottà “Humanazing AI: approcci e strumenti pratici per sistemi di intelligenza artificiale umani, equi e responsabili”.
17.45 – 18.00 Sketchnote cafè a cura di Alessandro Bonaccorsi e chiusura.
Direttore Ufficio per la Pastorale
Universitaria Arcidiocesi di Torino
Founder di AI Academy
Artificial Intelligence coach
Founder di POP AF
AI Expert at MiSE
UX/Service Design Lead at Tangity
NTT Data
Direttore di Agendadigitale.eu
Digital360
Sketchnote
SILVIA GILOTTA
FRANCESCO DEIANA
MARGHERITA MICHELETTI CREMASCO
STEFANIA SPADA
MARCO BECHIS
ANTONELLA FRISIELLO
DANIELE BONICATTO
AMBRA GIUSTETTO
ANTONELLA ROELLA
GIAN CARLO BIANCHI